Creare una rendita mensile vendendo opzioni put è una strategia di trading avanzata che può generare un flusso di reddito regolare, ma è importante sottolineare che comporta un alto livello di rischio.
Questo testo ti guiderà attraverso il processo, esplorando le basi delle opzioni put, le strategie di vendita, i rischi e le best practice da seguire.
Ovviamente, ti ricordo che non sono un consulente finanziario e quello che leggerai non sono consigli di investimento ma sono solo ed esclusivamente le mie opinioni personali: non posso in nessun modo garantire che la mia visione delle cose sia corretta. Se desideri investire in criptovalute come in qualunque altra cosa, ti consiglio di non improvvisarti ma di rivolgerti prima a un consulente finanziario che sappia consigliarti se sono uno strumento adatto a te, alla tua situazione e ai tuoi obbiettivi.
Cos'è un'opzione put?
Un'opzione put è un contratto finanziario che dà all'acquirente il diritto, ma non l'obbligo, di vendere un'azione o un altro strumento finanziario a un prezzo specifico (detto "prezzo di esercizio" o "strike price") entro una data di scadenza prefissata.
Il venditore di un'opzione put, d'altra parte, ha l'obbligo di acquistare l'asset sottostante se l'acquirente decide di esercitare l'opzione.
Le opzioni put sono utilizzate dagli investitori per coprire il rischio di declino dei prezzi degli asset o come strumento speculativo.
Vendita di opzioni put: una panoramica
La strategia di vendita di opzioni put implica la vendita di opzioni put a terzi e la percezione del premio dell'opzione come reddito. Ecco una panoramica del processo:
- Scegliere un sottostante: Prima di tutto, devi selezionare l'asset sottostante su cui desideri vendere opzioni put. Solitamente, gli investitori scelgono azioni, indici o ETF.
- Scelta del prezzo di esercizio: Decidi il prezzo di esercizio a cui sei disposto ad acquistare l'asset sottostante. Questo dovrebbe essere un prezzo che ti senti comodo a pagare, poiché potresti essere obbligato ad acquistare l'asset se l'opzione viene esercitata.
- Scelta della data di scadenza: Determina la data di scadenza delle opzioni put che desideri vendere. Puoi scegliere tra opzioni a scadenza mensile, settimanale o altre, a seconda della tua strategia.
- Vendita dell'opzione put: Vendi l'opzione put a terzi. In cambio, ricevi un premio in contanti, che costituirà il tuo reddito. Questo premio è stabilito dal mercato e può variare in base a vari fattori, tra cui la volatilità del sottostante e la differenza tra il prezzo di esercizio e il prezzo di mercato dell'asset.
- Gestione dell'opzione: Durante il periodo tra la vendita dell'opzione e la sua scadenza, dovrai monitorare attentamente il mercato. Se il prezzo dell'asset sottostante scende al di sotto del prezzo di esercizio, il detentore dell'opzione potrebbe esercitarla, costringendoti ad acquistare l'asset. Tuttavia, puoi anche chiudere la posizione vendendo un'opzione put identica prima della scadenza.
Strategie di vendita di opzioni put
Ci sono diverse strategie che puoi adottare quando vendi opzioni put per creare una rendita mensile. Ecco alcune delle più comuni:
- Vendita di put coperte (Covered Put): In questa strategia, possiedi già l'asset sottostante e vendi opzioni put su di esso. Se l'opzione viene assegnata, puoi coprire l'obbligo utilizzando l'asset che già possiedi.
- Naked Put Selling: In questa strategia, vendi opzioni put senza possedere l'asset sottostante. Questo comporta un maggiore rischio, poiché potresti dover acquistare l'asset sul mercato aperto se l'opzione viene esercitata.
- Straddle venduto (Short Straddle): Questa strategia comporta la vendita simultanea di un'opzione put e di un'opzione call con lo stesso prezzo di esercizio e la stessa data di scadenza. L'obiettivo è trarre profitto dalla stagnazione del prezzo dell'asset sottostante.
Rischi e best practice
La vendita di opzioni put può essere una strategia redditizia, ma comporta anche rischi significativi:
- Rischio di obbligo di acquisto: Se l'opzione put viene esercitata, potresti dover acquistare l'asset sottostante al prezzo di esercizio, anche se il suo prezzo di mercato è molto inferiore.
- Rischio di perdita illimitata: Quando vendi opzioni put non coperte (naked puts), il potenziale per le perdite è illimitato, poiché il prezzo dell'asset sottostante può crollare drasticamente.
- Rischio di volatilità: La volatilità del mercato può comportare cambiamenti significativi nei prezzi delle opzioni put, influenzando il tuo rendimento.
Per mitigare i rischi, è importante seguire alcune best practice:
- Gestisci attentamente le tue posizioni e stabilisci stop-loss o regole di gestione del rischio.
- Fai una corretta analisi dell'asset sottostante e utilizza strategie di vendita di opzioni put solo su asset che conosci bene.
- Diversifica il tuo portafoglio di opzioni vendendo put su diversi asset o settori.
In conclusione, la vendita di opzioni put può essere una strategia efficace per creare una rendita mensile, ma richiede una profonda comprensione del mercato delle opzioni, una gestione attenta delle posizioni e una valutazione accurata dei rischi.
Prima di intraprendere questa strategia, è consigliabile acquisire una buona formazione e considerare consulenze finanziarie professionali.